Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio

Corso di laurea

Classe: L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Durata: 3 anni

Sede: Legnaro

Lingua: Italiano


- PAESAGGIO, PARCHI E GIARDINI
- TUTELA E RIASSETTO DEL TERRITORIO

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 108

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 2

di cui studenti cinesi: 1

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il corso di studi di RTTP riguarda la pianificazione territoriale nel contesto del rischio idrogeologico e delle infrastrutture verdi. La frequenza degli eventi estremi quali piene e alluvioni è in aumento a causa del cambiamento climatico e le infrastrutture verdi stanno assumendo sempre più rilievo sia nell’ambito ricreativo-paesaggistico che per la difesa del territorio dall’inquinamento e delle esondazioni.
Alle competenze pianificatorie-urbanistiche, ovvero cosa fare e perche', si abbinano competenze sulle tecniche di intervento per la mitigazione del rischio di piena e alluvione e sulla creazione e gestione delle aree verdi ad interesse pubblico e privato, ovvero come fare. Questo Corso di laurea interdisciplinare in pianificazione territoriale, scienze agro-forestali e ingegneria prepara ad affrontare le sfide che l’urbanizzazione e i cambiamenti climatici pongono alla sostenibilita' ambientale e al territorio. La trasversalita' del Corso amplia le conoscenze e aumenta gli sbocchi occupazionali.
Il corso di RTTP articolato in due curricula, TRT (Tutela e Riassetto del Territorio) e PPG (paesaggio, parchi e giardini), forma due figure professionali : una rivolta alla protezione idraulica del territorio e l’altra rivolta alle infrastrutture verdi.

Ambiti occupazionali
Il Corso è strutturato in modo da permettere l’ingresso nel mondo del lavoro all’interno di studi professionali che si occupano di difesa del territorio e del verde urbano (figure come architetti, agronomi e agronome , ingegnere e ingegneri) o nel settore pubblico negli uffici tecnici di Comuni, Provincie e Regione. In particolare chi si laurea può svolgere attività per: la pianificazione del territorio e degli assetti urbanistici per lo sviluppo della resilienza nei confronti degli eventi estremi per l’adattamento al cambio climatico (1); per la protezione del territorio dagli eventi estremi quali piene e alluvioni (2); per la rappresentazione e rilevamento del territorio mediante l’uso delle nuove tecnologie (3): per la progettazione, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture verdi urbane (4). Chi si laurea può sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo e forestale junior (Sezione B), di architetto e pianificatore junior (Sezione B), di geometra laureato (con riconoscimento automatico del praticantato), di perito agrario laureato e di agrotecnico laureato.

Dalla Triennale alla magistrale
Accesso diretto alle lauree magistrali in Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale (LM-48) e di Scienze del paesaggio e Progettazione delle aree verdi (LM-03). Con un piano di studi specifico risulta possibile iscriversi anche alle lauree magistrali in Scienze Forestali ed Ambientali (LM-73), Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio (LM-75), Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69), Environmental Engineering (LM-35), Water and Geological Risk Engineering (LM-35) ed Ingegneria per la Sicurezza Civile ed Industriale (LM-26).

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Visualizza le sessioni delle prove finali

Presidente del corso di studio: CARLO GREGORETTI

  • Lucia BORTOLINI
  • Dina CATTANEO
  • Vincenzo D'AGOSTINO
  • Marta DE ZOTTI
  • Carlo GREGORETTI
  • Alberto GUARNIERI
  • Mario Aristide LENZI
  • Paolo SEMENZATO
  • Tiziano TEMPESTA
  • Stefano MACOLINO
  • Alberto GUARNIERI
  • Dina CATTANEO
  • Marco BORGA
  • Lucia BORTOLINI
  • Letizia Maccabiani
  • Cristiano Baccega

Scheda completa del corso