
SUOLO VIVENTE
Misura: 16
Tipo d’intervento: 16.1.1 Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura - Innovation Brokering – FOCUS AREA 2°
Descrizione operazione: Attrezzature e tecniche agroecologiche innovative per coltivare la biodiversità del suolo con minime e non lavorazioni e per combattere l’erosione – SUOLO VIVENTE
Finalità: favorire la comprensione dell’importanza e dell’unicità del suolo, ambiente necessario per la produzione agricola. Risulta quindi fondamentale insegnare a mantenere il suolo vivo con attrezzature e tecniche innovative che al momento attuale non sono frequenti. Il progetto è coordinato dall’Azienda agricola Francesco da Schio con i seguenti partner: Azienda Agricola Sole & Terra di Brogiato e C. ss, Gestioni Agricole Vertuani, Azienda Agricola San Bonifacio, Butterfly Arc s.r.l., CIPAT- Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica del Veneto, Confagricoltura Veneto, Comune di Villadose (Ro), Meneghini & Associati e l’Università degli Studi di Padova con il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (UNIPD-TESAF)e di Biologia (UNIPD-BIO).
Risultati ottenuti: progetto in corso
Importo finanziato: € 50.000,00 totale – Importo Università degli Studi di Padova, Dipartimento TESAF € 10.500,00
Sito web di progetto: www.suolovivente.org
Referenti per il Dipartimento: Prof. Luigi Sartori
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Università degli Studi di Padova, Dipartimento TESAF
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste