Personale docente

Andrea Pezzuolo

Professore associato

AGRI-04/C

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272774

E-mail: andrea.pezzuolo@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 13:00 alle 14:00
    presso Dept. TeSAF - Building n. 1 - 3° Floor.
    To be confirmed by appointment by email at andrea.pezzuolo@unipd.it

Andrea Pezzuolo is an Associate Professor in Rural Building and Environmental Land Management at the University of Padova, Italy, focusing on engineering and technology's role in:
- Biosystems Engineering and Rural Buildings
- Sustainable Livestock Systems (Precision Livestock Farming, Livestock Engineering, Livestock Buildings, Automation/Sensors)
- Remote Sensing and GIS-Spatial Modelling/Planning for renewable energy production and other circular bioeconomy systems

Since 2022, he has led a Rural Building and Environmental Land Management research team within the Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry (TESAF) at the University of Padova, comprising PhD students and postdoctoral researchers.

Prof. Pezzuolo has co-authored 100+ peer-reviewed publications (h-index of 27) and over 10 invited international conference presentations. Coordinates courses on "Systems and Technologies for Precision Livestock Farming Technology", "Husbandry Building and Design", and "Environmental Control and Organisation"

He is the Section Editor-in-Chief of MDPI Animals (Section Animal Systems and Management).
Associate Editor in ELSEVIER Computers and Electronics in Agriculture, FRONTIERS Frontiers in Animal Science (Section Precision Livestock Farming) and KeAI Artificial Intelligence in Agriculture (from 2024 to 2025).
He is an Editorial Board member of several international academic peer-reviewed journals: AgriEngineering (MDPI), Research in Agricultural Engineering (CAAS), Discover Agriculture (SPRINGER), Modern Agriculture (WILEY) and Biofuels, Bioproducts and Biorefining (WILEY).

For further information about research lines/results:

SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56023708900
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Pezzuolo
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-9955-9896

SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56023708900
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Pezzuolo
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-9955-9896

- Agricultural and Livestock Engineering

- Rural and Livestock Buildings

- Precision Livestock Farming, Automation and Sensor Technology

- Ammonia and Greenhouse Gases Emissions from Agricultural Activities and Livestock Buildings

- Agro-Environmental Sustainability and Land-use analysis/changes

- Bioenergy from Biomass, By-products and Bio-waste.

Il docente accoglie con favore eventuali proposte di tesi da parte degli studenti, anche a carattere interdisciplinare, purché l’argomento sia compatibile con le linee di ricerca attive.
Tesi di Laurea compilative/systematic review/sperimentali possono essere condotte in diversi ambiti:

1) Costruzioni, impianti e infrastrutture informatiche per gli allevamenti zootecnici

2) Zootecnia di Precisione, automazione e integrazione di sensori in ambito zootecnico:
- Evoluzione dei layout costruttivi in strutture zootecniche dotate di sistemi/impianti automatici
- Misurazioni non a contatto (stereo-fotogrammetria e altre tecniche ottiche) per individuare obiettivi di interesse
- Rilevare il quantitativo di razione in corsia di alimentazione attraverso misurazioni non a contatto

3) Efficienza degli impianti zootecnici dal punto di vista tecnico, energetico ed ambientale.

4) Programmazione ed applicazione di smart sensors “low-cost” in ambiente IOT (es. Arduino, Raspberry Pi, …) per monitoraggio di parametri di interesse (es. ambientali, qualità aria…).

5) Produzione di bioenergia da biomasse agro-rurali, sottoprodotti e residui agro-zootecnici:
- Potenziali sistemi di approvvigionamento
- Trattamento/stoccaggio e potenzialità energetica su scala territoriale.
- Definizione di un «indice di valorizzabilità» energetica

6) Biomateriali/isolanti derivanti da «matrici» agro-rurali e/o con destinazione d’impiego agro-rurale

7) Materiali «alternativi» ad uso zootecnico (lettiere)

8) Gestione dei potenziali impatti agro-ambientali derivanti dalle attività agro-zootecniche: con particolare attenzione alla gestione delle emissioni e degli effluenti di allevamento attraverso sistemi di riduzione del contenuto di azoto biologici e/o fisici.

9) Rilievo, rappresentazione, analisi, modellazione e pianificazione del territorio rurale (applicazioni GIS):
- Rilievi/raccolta dati mediante tecniche di remote sensing
- Evoluzione storica e/o gestionale del territorio rurale attraverso diversi approcci
- Valutazione dell’impatto ambientale

Possibilità di tesi/tirocinio con aziende operanti nel settore dell’automazione agro-zootecnica, delle costruzioni rurali e bioenergetiche.

To collaborate, please contact andrea.pezzuolo@unipd.it