Scienze forestali e ambientali
Corso di laurea magistraleClasse: LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
Durata: 2 anni
Sede: Legnaro
Lingua: Italiano
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
ll Corso di studio fornisce le basi conoscitive più avanzate nel campo delle discipline che si rivolgono all'analisi e alla comprensione delle relazioni tra le componenti degli ecosistemi forestali e tra queste e le attività umane. Attraverso una formazione specialistica multidisciplinare (biologica, tecnico-ingegneristica ed economica), chi studia acquisisce piena consapevolezza della complessità dei sistemi naturali, semi-naturali e antropizzati e dei relativi variegati problemi che derivano dalla necessità di coniugare la gestione delle risorse e la loro tutela, con una specifica attenzione agli ecosistemi di foresta, di prateria, alle acque e al suolo, soprattutto in territorio montano.
Con l'obiettivo di conferire ai differenti aspetti della gestione la necessaria compatibilità con la stabilità del territorio e la tutela dell'ambiente, chi studia è stimolato all'acquisizione di abilità professionali nelle tecniche di gestione delle risorse forestali e pastorali, di valorizzazione della risorsa legno e dei prodotti legnosi, di protezione del suolo e riqualificazione ambientale, di tutela della natura, della biodiversità e di gestione delle aree protette, e di gestione e tutela della salute del verde urbano e periurbano. È prevista l'articolazione nei seguenti piani di studio: Filiera legno (FL), Protezione del territorio (PT), Sistemi Agroforestali (SAF), Tutela della biodiversità (TB); Verde urbano e periurbano (VUP). Il Corso è organizzato per fornire le competenze tecnico-scientifiche necessarie per concorrere a raggiungere alcuni tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea magistrale è preparato a svolgere compiti di pianificazione, progettazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione in strutture pubbliche e private che operano a diversa scala nei seguenti settori: pianificazione e difesa del territorio, gestione sostenibile delle risorse naturali e forestali, gestione dei sistemi misti agroforestali, protezione dell'ambiente e della natura, valorizzazione del legno, dei prodotti legnosi e delle biomasse legnose anche a fini energetici, analisi e valutazione dei servizi ecosistemici, ripristino degli ecosistemi post-disturbo e gestione e tutela del verde urbano e del paesaggio. Laureate e laureati possono sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della libera professione nell'ambito della Sezione A dottori agronomi e dottori forestali dell'albo professionale dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: TOMMASO ANFODILLO
Docenti di riferimento
- Raffaele CAVALLI
- Stefano GRIGOLATO
- Mario PIVIDORI
- Tiziana URSO
- Mara THIENE
Tutor
- Stefano GRIGOLATO
- Emanuele LINGUA
- Giovanna DE MAS
- Francesco PIROTTI
Rappresentanti degli studenti
- CORDELIA SCALARI
- GIUSEPPE MARABELLO
- MICHELE CABASSA
- GIACOMO QUADRI