AQ della Terza Missione

Il Dipartimento TESAF monitora in modo sistematico la pianificazione, l'attuazione e i risultati della sua missione Terza Missione in coerenza con le linee guida del Presidio di Qualità di Ateneo. Il processo prevede annualmente la stesura delle Schede di Riesame della Terza Missione (SCRI-TM; fino all’anno 2025).

Il monitoraggio della pianificazione, dei processi e dei risultati è periodico è basato su indicatori quantitativi e su dati qualitativi. Esso consente di rilevare tempestivamente eventuali scostamenti dagli obiettivi previsti in coerenza con le indicazioni e le scadenze definite da Presidio di Qualità di Ateneo. Quest’ultimo, attraverso la sua sottocommissione ricerca (CPQTM), restituisce annualmente un feedback sulle schede di riesame dipartimentale (SCRI-TM).

Un'azione costante di monitoraggio dei risultati delle politiche attuate è svolta dalla Commissione Terza Missione, società e rapporti con il territorio di Dipartimento, che può valutare azioni correttive in caso di scostamenti dagli obiettivi prefissati.

La commissione Terza Missione, nella figura del Referente AQ ambito Terza Missione, riferisce periodicamente in Consiglio di Dipartimento i risultati parziali (almeno una volta all’anno) e finali (alla conclusione del ciclo triennale del piano), ne sottolinea le eventuali criticità, proponendo al Consiglio le eventuali azioni correttive (sia in itinere sia in vista dell’eventuale successivo ciclo di programmazione).

A partire dall’adozione di un unico Piano strategico integrato e organico (ciclo 2026-2028), il Dipartimento eseguirà il monitoraggio dei processi relativi alla ricerca  mediante la Scheda Annuale di Monitoraggio Piano Strategico Dipartimentale – ambito TERZA MISSIONE.  

Criteri di distribuzione dei fondi per la missione Terza Missione:
L’Ateneo assegna annualmente ai Dipartimenti i fondi BIRD-TM (Terza Missione). Considerato l’ammontare ridotto, il BIRD-TM è gestito dal Direttore d’intesa con il Referente AQ e la Commissione Terza Missione senza prevedere preassegnazioni ai docenti ed operando secondo i seguenti criteri: i) copertura delle spese per la partecipazione a iniziative di Terza Missione organizzate direttamente dall’Ateneo (ad esempio l’evento Science4All); ii) erogazione a sportello al singolo docente a supporto di iniziative individuali di TM  ritenute strategiche dal Direttore e/o dalla Commissione Terza Missione; iii) cofinanziamento per la partecipazione del Dipartimento alle call competitive bandite dall’Ateneo (o da altro soggetto) per progetti di Terza Missione; iv) acquisto di gadget da utilizzare durante gli eventi di terza missione o da distribuire a stakeholder di terza missione.